Il blog di Luigi Accattoli Posts

Lucas Cranach il Vecchio dipinse questa tavola con l’Ultima Cena nel 1547 dando ai Dodici le sembianze dei principali protagonisti della Riforma. Sulla destra ritrae Lutero che passa il calice a un laico, identificato come Cranach il giovane, figlio del pittore: vi sarebbe affermata la dottrina luterana sulla necessità di riconoscere il diritto dei non chierici alla comunione sotto le due specie. Con questa immagine introduco la registrazione audio della lectio di Pizza e Vangelo che abbiamo fatto lunedì 17, ultima dell’anno sociale: riprenderemo nella seconda metà di settembre. Qui sotto il link alla registrazione, nel primo commento un testo di Ratzinger Benedetto sulle parole centrali dell’Ultima Cena
Emile Nolde – Ultima cena 1909 – olio su tela – Copenaghen, Nationalmuseet: è l’immagine con la quale introduco la scheda di presentazione della lectio di pizza e vangelo che faremo lunedì 17 alle 21.00 via Zoom. Sarà l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva, riprenderemo nella seconda metà di settembre. Nei commenti la scheda e l’invito dei naviganti a collegarsi: chi ne avesse l’intenzione può segnalarsi inviando un messaggio e io l’inserirò nella lista
Una delle pareti senza porte e senza finestre del Museo della Civiltà romana che è all’Eur. Mia attrazione per ogni muro, mura, muraglia, mura di Recanati, muro del pianto, muro cieco, parete senza luce, senza uscita, senza ingresso. La condivido – forse – con Caproni e con Dante, ai quali rendo merito nel primo e nel secondo commento
L’ultima cena di Peter Paul Rubens (1632 – Brera) incrocia lo sguardo di Giuda con il gesto di Gesù che prende il pane e lo benedice: dal guizzo del tradimento che è negli occhi dell’Iscariota intuiamo che per quando il Maestro avrà spezzato il pane e l’offrirà ai discepoli, il traditore avrà lasciato il Cenacolo. Ricorro a questa immagine drammatica per introdurre la registrazione audio dell’ultima serata di Pizza e Vangelo nella quale leggemmo da Marco 14 le parole tremende di Gesù “meglio per quell’uomo se non fosse mai nato”. Qui sotto il link alla registrazione, nel primo commento un brano del biblista Ludwig Monti sulle “parole dure” del rabbi di Galilea, nel secondo una mia divagazione sugli occhi di Gesù, quelli di Giuda e quelli del cane che è sotto il suo sgabello
Miniatura di matrimonio  1360-1375, British Library

La sposa per una volta era in orario ma fece fermare l’automobile prima dell’ultima curva: mi sono sempre fatta attendere e non è il caso di rompere la tradizione

“Che ci sarà dietro l’angolo” si chiede l’Anas torquilla explorans, l’anatra che esplora a toricollo nel cortile di uno dei miei fratelli contadini a Bagnolo di Recanati. Sulla sinistra della foto c’è la mia ombra fotografante e nulla più
Nel Cenacolo di Leonardo Giovanni, Giuda e Pietro siedono alla destra di Gesù – il Maestro ha appena detto “uno di voi mi tradirà” e in questo foto vediamo Pietro che – piegandosi all’indietro alle spalle di Giuda – fa cenno a Giovanni di informarsi su chi fosse il traditore. Notare l’allarme con cui Giuda segue il bisbiglio tra i due. Ne parleremo lunedì 3 giugno nella lectio di pizza e vangelo che faremo alle 21.00 su questo drammatico momento dell’Ultima Cena. Nei commenti trovi la scheda di preparazione. Chi volesse partecipare legga i commenti fino in fondo, dove indico il modo per ottenere il link necessario al collegamento
Mia foto dell’abside a fortezza della Basilica di Loreto nella luce del mezzogiorno
Ultima Cena – affresco dell’Abbazia di Sant’Angelo in Formis – Capua – 1080 circa: con questa immagine presento la registrazione audio dell’ultima lectio di Pizza e Vangelo, che abbiamo fatto via Zoom il 20 maggio, leggendo dal capitolo 14 di Marco il brano della preparazione della Cena pasquale. Qui sotto il link all’audio, nel primo commento una lettura dell’affresco di Sant’Angelo in Formis
Danza di bambini – di Emil Nolde – 1909 per segnalare la mia danzante partecipazione alla Giornata mondiale dei Bambini che si fa oggi e domani. Nei commenti riporto l’articolo sulla Giornata che ho scritto per La Lettura delle ragazze e dei ragazzi e che è apparso alla pagina 3 dell’edizione speciale del 12 maggio