Il blog di Luigi Accattoli Posts

“Il modo di esercitare la maternità della Chiesa è la misericordia”, ha detto il Papa in un’intervista ai media vaticani, ma ha aggiunto che è necessario anche un “ministero paterno” ispirato alla “capacità tutta paterna di mettere i figli in condizione di prendersi le proprie responsabilità”. Riporto nei commenti due brani dell’intervista, che è incentrata sulla figura di San Giuseppe al quale Francesco ha dedicato un anno di riflessione e di preghiera, la lettera apostolica Patris corde [Con cuore di padre, dicembre 2020] e al quale sta dedicando un ciclo di catechesi del mercoledì.

Secondo il Papa la pandemia impone una “cura di realtà” che liberi l’opinione pubblica da affermazioni ideologiche sul virus e sulle campagne vaccinali, tendenti a sminuirle o negarle: ne ha parlato ieri al Corpo diplomatico toccando i vari aspetti della questione, da quello medico a quello internazionale. Nei commenti riporto i quattro paragrafi sull’argomento, utili a chiarire l’atteggiamento della Santa Sede che spesso è oggetto di polemica. Accenno poi alle direttive date ieri dalla Cei in aggiornamento alle misure di prevenzione da adottare in chiesa e alle rassicurazioni dell’Ospedale Bambino Gesù sulla vaccinazione dei bambini.

Il Banchetto di Erode Antipa – formella della porta in bronzo della Basilica di San Zeno a Verona – con la danzatrice Salomè che ruota su se stessa come una sirena o come un neuma musicale

Amici belli lunedì 10 alle 21.00 riprendiamo via zoom gli appuntamenti di Pizza e Vangelo dopo la sosta natalizia: leggeremo il martirio di Giovanni il Battezzatore dal capitolo sesto di Marco. Nei commenti la scheda preparatoria della lectio con l’invito a partecipare rivolto a chiunque passi di qua.

Foto scattata sul monte Vettore, nel basso Piceno, da un’amica di nome Miriam, addestratrice di un cane di nome Achille, detto Achi. Nel primo commento la trama del mito

“L’adozione è tra le forme più alte di amore e di paternità e maternità”: l’ha detto oggi Francesco nell’udienza generale,  continuando il ciclo di catechesi su San Giuseppe e parlandone come di un padre adottivo. Nel segnalare le deviazioni di questa “epoca di orfanezza” il Papa ha criticato, come già altre volte, la preferenza che tanti danno al prendere in casa cani e gatti piuttosto che all’adottare bambini. Riporto il brano delle sue parole, spontanee e sapienti, e riporto anche la calda preghiera a San Giuseppe con la quale le ha concluse.

I visitatori sanno – da un post del 15 dicembre – che vado interessandomi al Sinodo sulla Sinodalità: partecipo agli appuntamenti della mia parrocchia, leggo documenti, cerco interviste. Tra le parole importanti che ho trovato fino a oggi, le più rispondenti al mio sentimento sono quelle della “Preghiera per il Sinodo: Adsumus Sancte Spiritus”, che è stata proposta dalla Segreteria Generale con il Vademecum pubblicato il 7 settembre scorso. Nel primo commento metto la preghiera, nel secondo qualche informazione e la mia lettura.

“Ferire una donna è oltraggiare Dio che da una donna ha preso l’umanità”: così il Papa stamane, all’omelia della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Un’omelia che conviene leggere per intero per cogliere tutto il significato dell’affermazione sul rispetto delle donne. Nei primi due commenti riporto gli ultimi due capoversi dell’omelia e metto il link al testo intero.

Saluto la freccia dell’Anno con un’immagine del Presepe di casa e auguro ai visitatori raddoppiate benedizione. Il Signore ricambi con la sovrabbondanza del cento per uno le benedizioni che ognuno ha avuto occasione di distribuire nell’anno che ora se ne va.

Francesco davanti al presepe 2019 di Casa Santa Marta

Nei commenti riporto alcune parole di maggiore impegno venute dal Papa nei giorni di Natale: dalla mondanità degli ecclesiastici all’inverno demografico dell’Italia.

Madonna del Parto di Piero della Francesca 1459 – Monterchi – Arezzo