Ecco altre due scritte che ho letto sui parapetti del Ponte Milvio (vedi post dell’11 settembre). “Oggi sono due mesi che stiamo insieme e direi che sono stati mesi bellissimi ke nemmeno Dio sa!!!” L’iperbole tradizionale suonava “ti voglio bene che solo Dio sa quanto”: è conseguente che la cultura secolare suggerisca che “nemmeno” Dio può saperlo. – “Oggi facciamo un mese e io ti amo da una vita. By Momo x Moma”. Nella stagione dei legami brevi il “compimese” è divenuta una gran tappa.
Il blog di Luigi Accattoli Posts
Il Vaticano non parla, almeno per ora. Pare che abbiano deciso di mantenere un riserbo totale di fronte alle obiezioni mediche e bioetiche di Lina Pavanelli sulla morte di Giovanni Paolo II pubblicate da “MicroMega” con il titolo La dolce morte di Karol Wojtyla (vedi post del 14 aprile 2006, 18 e 24 settembre 2007). In vista della conferenza stampa di domani (vedi post precedente) mi sono preparato a fare qualche domanda. Lina Pavanelli afferma:“Nei due mesi antecedenti la morte, il paziente non ha ricevuto una quantità di nutrimento sufficiente e non ha usufruito in tempo utile di quei presidi terapeutici che sono normali per molti malati con patologie simili”. Come può formulare questa affermazione non potendo accedere alla cartella clinica? Afferma anche che le dichiarazioni di Navarro-Valls non menzionano mai – eccetto una volta – il 3 marzo – all’aspetto nutrizionale della situazione del paziente. Ma questo non è vero, io ho trovato cinque riferimenti alla nutrizione tra il 4 febbraio e il 3 marzo: il 4 febbraio, il 7 febbraio, il 28 febbraio, il 3 marzo il portavoce dice che GPII si alimenta regolarmente; il 25 febbraio dichiara che “stamane ha fatto la prima colazione con buon appetito”. La questione nutrizionale seria dobbiamo dunque immaginare che prenda corpo dopo il 3 marzo, poniamo intorno al 10 marzo, quando viene annunciato un prolungamento della degenza in ospedale. Le informazioni da me raccolte per indiscrezione dicono che l’impianto ripetuto del sondino nasogastrico inizia nell’ultima fase del secondo ricovero. Ma se questo – più o meno – è il quadro dei fatti, su che cosa si basa l’affermazione che l’impianto permanente del sondino era un provvedimento salvavita e che il mancato ricorso “tempestivo” ad esso non può che essere dovuto a un rifiuto del paziente? Combinando la residua alimentazione per via orale con il supporto della flebo e del sondino nasogastrico impiantato a più riprese non si potrebbe concludere per un nutrimento sufficiente? Sono domande che avanzo analizzando le affermazioni della dottoressa Pavanelli e confrontandole con le affermazioni ufficiali e ufficiose venute dall’ambiente vaticano. E concludo: non disponendo di dati clinici su che cosa possiamo fondare la certezza che il “deficit nutrizionale” grave si sia manifestato molto prima – addirittura due mesi prima – di quando esso è stato affermato dal medico curante, cioè il 30 marzo? Se non vi è questa certezza che senso ha la questione bioetica che viene sollevata?
La conferenza stampa di MicroMega sulle ultime settimane di vita di papa Wojtyla (vedi post del 18 settembre) è stata spostata da martedì a mercoledì 26 e dunque cadono le mie riserve sulla possibilità di esserci (esposte in un commento al post citato), dovute alla concomitanza – su domani – di un’altra conferenza stampa del vescovo Betori segretario della Cei. Andrò dunque alla Facoltà Valdese e ascolterò le argomentazioni che verrano proposte a sostegno dell’affermazione che il il vecchio papa abbia rifiutato l’alimentazione tramite sondino che il magistero papale ritiene moralmente doverosa per pazienti in quelle condizioni. Alla conferenza stampa parteciperanno “Paolo Flores d’Arcais direttore di MicroMega, Lina Pavanelli medico anestesista, Mina Welby moglie di Piergiorigio Welby, Giovanni franzoni, teologo, già abate di San Paolo fuori le mura”. Ho esposto sul “Corriere della Sera” e in questo blog la mia idea, che contrasta con quell’affermazione. Invito i visitatori che hanno competenza medica o bioetica a fornirmi argomenti, se ne hanno, a sostegno della mia posizione. Grazie a tutti in anticipo. Luigi
Sono stato a un matrimonio e ne sono felice. Gli sposi si chiamano Daniela e Massimo. Per oggi non scrivo altro. Luigi
Partecipo – quasi per caso – a una riunione di esperti in liturgie papali e sento questo bel racconto di come ebbe inizio, con Paolo VI, l’uso della “croce astile” nelle celebrazioni. Papa Montini fu il primo papa, non so da quanti secoli, a celebrare con il popolo: prima di lui i papi – compreso Giovanni XXIII – in San Pietro e altrove assistevano alle celebrazioni ma non celebravano. Celebravano solo in privato. Paolo VI che firmò i documenti conciliari con il titolo di “vescovo di Roma” volle anche celebrare con il popolo come fanno i vescovi diocesani. Ma celebrando “non sapeva dove tenere le mani”, perché da arcivescovo di Milano aveva il “pastorale” ma i papi – l’avvertirono i cerimonieri – non hanno mai avuto il pastorale e la “croce papale”, quella con tre bracci, veniva usata solo per aprire la “porta santa” dei giubilei, o per la proclamazione dei dogmi. Egli dunque li incoraggiò a offrirgli una croce astile, cioè con l’asta come il pastorale ma senza i tre bracci tanto impegnativi. Ecco come è nata la croce a cui si aggrappava tremante negli ultimi tempi, che fu poi raccolta con timore e tremore da papa Lucani, che papa Wojtyla brandiva i primi tempi con il piglio del missionario del mondo e che oggi papa Ratzinger impugna con mite fermezza.
Eccoci al secondo tempo – annunciato (vedi post del 15 settembre) – della riflessione sul “carattere esorcistico del cristianesimo” di cui tratta il libro del papa su Gesù alle pagine 207-210. “Esorcizzare – spiega Ratzinger-Benedetto – cioè collocare il mondo nella luce della ratio che proviene dall’eterna Ragione creatrice come pure dalla sua bontà risanatrice e a essa rimanda – questo è un durevole e centrale compito dei messaggeri di Gesù”. Poi cita l’apostolo Paolo che al capo sesto della Lettera agli Efesini avverte: “La nostra battaglia non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti”. Per una interpretazione immediatamente fruibile di questa “rappresentazione della lotta del cristiano” riporta una pagina dell’esegeta Heinrich Schlier, che riprendo nel primo commento a questo post, limitandomi qui a suggerire ai visitatori un’attualizzazione letteraria di grande efficacia di tale “battaglia contro i dominatori di questo mondo di tenebra”: ed è quella del Signore degli anelli di Tolkien, mitologia interpretativa dell’avventura umana che il cristianissimo autore scrisse durante la seconda guerra mondiale. Per chi fosse interessato a vagliarne le risorse, rimando a tre miei piccoli saggi che sono riportati nella pagina “Collaborazione a riviste” elencata sotto la mia foto ad apertura del blog e intitolati cumulativamente “Che cosa ci insegnano gli hobbit”. La conclusione di Ratzinger-Benedetto (che riporto per esteso nel primo commento, insieme alla pagina dello Schlier) è per l’evidenza degli “avvelenamenti mondiali del clima spirituale che minacciano l’umanità”. Anche a me sono evidenti, ma non trovo le parole per dirli nella lingua della nostra epoca se non – al momento – quelle della parabola letteraria.
(continua nel primo commento)
“Principessa Gloria… m’innamorerò sempre di te! Tuo Fabio”: letto sulla parete di sinistra della galleria romana Principe Amedeo Savoia-Aosta per chi la percorra andando verso il Tevere (vedi post del 16 luglio). Mi sembra più forte della promessa abituale “ti amerò sempre”, perchè mette insieme la fedeltà e l’avventura dell’innamoramento.
Sul sito di MicroMega e sulla Repubblica sono chiamato in causa per l’articolo sulle ultime settimane di papa Wojtyla che ho pubblicato sabato sul Corrriere della Sera con il titolo “Quel sondino che nutriva Wojtyla. Ma l’annuncio arrivò molto dopo”. Con quell’articolo rspondevo a una delle questioni sollevate dal medico anestesista Lina Pavanelli con un saggio pubblicato sull’ultimo numero di MicroMega intitolato “La dolce morte di papa Wojtyla”: come mai i medici curanti del papa gli abbiano impiantato il sondino nasogastrico solo il 30 marzo, come risulta dal bollettino medico di quel giorno e non l’abbiano fatto prima, stante l’insieme delle sue patologie che certamente gli impedivano un’alimentazione adeguata per bocca. La mia risposta era che del sondino fu dato annuncio quel giorno ma esso era impiegato già da tempo: veniva impiantato per far fronte al “deficit nutrizionale” e poi veniva tolto quando il papa doveva affacciarsi alla finestra. Lo portava stabilmente dal 21 marzo ma già a più riprese gli era stato impiantato e tolto durante l’ultimo ricovero al Gemelli che va dal 24 febbraio al 13 marzo. Lina Pavanelli in una “risposta” sul sito di MicroMega osserva che se anche le mie informazioni fossero vere, quell’uso con interruzioni del sondino sarebbe risultato di un’efficacia “molto ridotta”. Sia lei, sia Paolo Flores d’Arcais (direttore di MicroMega) oggi su Repubblica sotengono che dev’esserci stata una “decisione” di rifiuto del sondino da parte di Giovanni Paolo, della cui possibilità e necessità i medici dovrebbero certamente averlo informarlo. Il papa dunque avrebbe optato per un deperimento progressivo e una fine meno tragica di quella a cui sarebbe andato incontro con il protrarsi dell’alimentazione artificiale, che comunque l’avrebbe potuto tenere in vita anche a lungo. Avrebbe cioè scelto per sè quello che nei documenti del pontificato aveva escluso in linea di principio: che si possa cioè lecitamente rifiutare una terapia salvavita. Non sono medico e neanche cultore di bioetica. Mi limito a precisare un dato di fatto e un convincimento da cronista che ha seguito l’intero pontificato di Giovanni Paolo II. Il dato di fatto è che la mia ricostruzione dell’uso già in febbraio del sondino non è il frutto di una macchinazione vaticana dell’ultimo momento, tendente ad accreditare “una nuova versione ad hoc delle ultime settimane del papa” come scrive Flores d’Arcais: quella ricostruzione io l’avevo pubblicata su questo blog in data 14 aprile 2006 come ognuno può controllare. Aggiungo – come appendice a questo dato di fatto – che il sondino tolto solo quando il papa si doveva affacciare non può essere considerato poco efficace, in quanto gli affacci del papa sono stati pochi e la loro durata sempre breve. Il convincimento poi è questo: che la questione del deficit nutrizionale – affrontata con flebo e sondino impiantato e tolto – vada inquadrata nell’insieme delle circostanze in cui è maturata la morte del papa: 85 anni, un parkinson che andava avanti da oltre 15, un indebolimento generale e progressivo evidente da più mesi. Farne una questione a sè mi appare come un’operazione ideologica.
Raccolgo e porto al cestino i giornali abbandonati sul marciapiede della stazione Cavour della Metro B – a Roma – e una signora indignatissima dice: “Stavo per farlo io”. Un’altra: “Che maleducati”. Una terza: “Con questi giornali nuovi non se ne può più”. Vengono infatti lasciati dappertutto. Il fatto che te li danno gratis ti autorizza a gettarli gratis. Metro, Leggo, City e non so quanti altri. Nella panchina accanto due uomini passano a considerazioni socio-politiche. “Con tutta questa carta per terra ci puoi scivolare sopra come niente. E non ti dico quand’è bagnata!” fa uno. L’altro con tono grave: “Mi chiedo se qualcuno del governo se ne sta occupando”.
Nel decidere “un’accurata riforma generale della liturgia” la Sacrosanctum Concilium (1963) decise tra l’altro che si “restaurasse” nelle celebrazioni una lettura della Sacra Scrittura “più abbondante, più varia e meglio scelta”. Nella messa di oggi ne abbiamo visto uno dei frutti più sapidi: le tre parabole lucane della misericordia proposte nella loro integrità (Luca 15, 1-32). Una meraviglia.
8 Commenti