Il blog di Luigi Accattoli Posts

Un tempo Ciro Fusco e io raccoglievamo le parabole di Papa Bergoglio, cioè i suoi racconti sceneggiati, e ne abbiamo fatto un libro: quella nostra attitudine si è come risvegliata oggi con le due parabole dei figli e dei cagnolini che Francesco ha svolto a introduzione del suo discorso agli Stati generali della natalità. Nel primo commento riporto le parabole e nel secondo e terzo due altri passaggi dell’appello papale alla speranza intesa come fonte della decisione a generare figli e figlie.

Nell’ultimo appuntamento di Pizza e Vangelo leggemmo l’iperbole del Cammello e della cruna dell’ago con cui Gesù nel capitolo 10 di Marco segnala la difficoltà dell’entrata nel Regno per chi possiede molti beni: qui sotto trovi la registrazione audio della conversazione e nei commenti potrai leggere la spiegazione del titolo di questo post che tira in ballo don Milani, del quale il 27 di questo mese ricorre il centenario della nascita

Ho colto dal vero, nello stesso giorno, due esclamazioni sul tempo che fugge e non s’arresta un’ora, venute da persone che parlavano con me. Le riporto con il dettaglio delle circostanze nei due primi commenti, limitandomi qui a dire che l’arte della parola può anche essere imprevista e frequente.

Immagine di copertina del volume “Il cammello è entrato nella cruna” (Casa editrice Kimerik) per introdurre la scheda di preparazione alla lectio di Pizza e Vangelo che faremo via Zoom lunedì 8 maggio e che sarà incentrata sulla più celebre tra le tante iperboli con cui Gesù ha comunicato il suo messaggio: nei commenti la scheda e l’invito dei passanti a collegarsi

Se sia bene che il papa lasci la diplomazia e dica «pane al pane»: una questione che ha piroettato notte e giorno nel mio blog lungo i 10 anni di Bergoglio. Nel decennale ho provato a prenderla di petto, scuotendo da ogni lato 5 fuoriuscite di Francesco dalla tradizione diplomatica intervenute tutte – tranne la prima – negli ultimi tempi. Volevo indagare, attraverso di esse, la possibilità di tenere come positiva quell’uscita: è l’attacco di un mio articolo pubblicato dalla rivista Il Regno con il titolo “Il Papa e la diplomazia: pane al pane”. Lo riproduco per intero nei commenti e metto in coda un aggiornamento della mia indagine alle battute sulla guerra ucraina dette da Francesco domenica in aereo, anch’esse in libera uscita da ogni diplomazia.

Conversando in aereo con i giornalisti, ieri Francesco ha ragionato della sua salute riconoscendone la precarietà: ha fatto una piccola rassegna dei viaggi che ha in programma, ha osservato che la situazione non è quella di prima e ha concluso che per il momento cerca di tenere fede agli impegni già programmati: “Ancora il programma mi fa muovere, vediamo”. Nei commenti riporto questo passaggio e due altri sull’Ucraina.

Almeno quattro parole aiutanti ha detto finora Francesco in Ungheria: che il mondo sta vivendo un incredibile ritorno all’infantilismo bellico, che di fronte alla guerra d’Ucraina non si vedono sforzi creativi di pace, che occorre ribellarsi sia ai populismi autoreferenziali sia al sovranazionalismo astratto, che il cristiano deve far fronte al problema dell’accoglienza senza scuse e senza indugi. Nei commenti riporto i testi con i quali ha proposto queste parole di aiuto.

In volo verso Budapest – dove resterà fino a domenica – Francesco ha definito “una cretinata” le maldicenze su Papa Wojtyla che usciva di sera e non “per benedire le case”, rilanciate via tv da Pietro Orlandi. Nei commenti la cronaca del colloquio in aereo con i giornalisti fornita da Vatican News e un mio veloce commento

Francesco ha introdotto novità importanti nella composizione dell’Assemblea generale del prossimo ottobre in Vaticano: ci saranno come membri votanti anche 70 “non vescovi”, per metà donne, nominati dal Papa su una più ampia lista di candidati proposti dalle Conferenze episcopali e dai Consigli delle Chiese orientali. Nei commenti qualche dettaglio, le fonti per l’approfondimento, un mio commento

Stamane ho fatto con mia moglie il “percorso della preghiera” per l’accesso alla Basilica di San Pietro disponibile dal 28 marzo: l’abbiamo apprezzato come progetto ma ci è apparso lacunoso nel funzionamento. Nei commenti indico pregi e difetti e metto un paio di foto