I visitatori sanno che non sono un elettore di centrodestra e se fossi in Parlamento non voterei questo esecutivo, ma auguro a Giorgia Meloni di governare per cinque anni, così come a suo tempo avevo augurato a Virginia Raggi – anche lei da me non votata – di amministrare Roma per tutto il tempo del suo mandato. E’ opportuno che una politica venga messa alla prova fino in fondo. Non temo sbandamenti autoritari o pericolose smarcature internazionali. Nel discorso della premier qualcosa mi è piaciuto e qualcosa no, ma non attribuisco grande importanza alle mie preferenze di lingua o di programma. Nel primo commento segnalo un passaggio dove mi sono trovato in maggiore disaccordo. Ma anche di questo non faccio un dramma.
Non l’ho votata ma auguro a Giorgia Meloni di governare per cinque anni
4 Comments
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Su leggi razziali e popolo italiano. “Ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre”: così ha parlato Giorgia Meloni. Concordo con la prima parte dell’affermazione ma sono in disaccordo sulla seconda. Io avrei detto così: ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nome dell’Italia per sempre, a causa del regime oppressivo che quelle leggi promulgò, indegno della storia del nostro Paese.
https://gpcentofanti.altervista.org/drammatico-programma-televisivo-sui-giovani/
E’ facile e non costa nulla A POSTERIORI ,cioe’ settanta anni dopo condannare i regimi oppressivi e violenti del passato e le loro leggi vergognose.
Piu’ difficile condannare i regimi violenti e oppressivi del PRESENTE e infatti sulla Cina tutti zitti, anche i cattolici occidentali, anzi si fanno accordi in nome della “realpolitik” . Eppure si sa che il regime oppressivo del Partito Comunista Cinese perseguita le minoranze, come gli uiguri ,i musulmani ,i cattolici non sottomessi al partito.,e non solo perseguita ma imprigiona ,ammazza e tortura.Condannare a chiare parole oggi lil regime cinese come regime ingiusto e oppressivo vorrebbe dire fare cio’ che POCHISSIMI fecero ai tempi del regime fascista e cioe’ condannarlo apertamente col rischio di essere personalmente colpiti : vi risulta che furono molti i cattolici di allora ,quando il fascismo era al potere, a farlo ?Molti gli eroi fra i laici o i preti?A me risulta che per venti anni Mussolini fu al potere e ai bambini e ai fedeli si diceva di pregare per il Duce . Per vent’ anni . E su Pio XII ancora oggi si discute perche non era stato abbastanza esplicito sulla condanna del nazismo.
La stessa cosa succede oggi : chi ha il coraggio di prendere netta posizione sui regimi oppressivi del presente,quale quello cinese, davanti al quale tutti tacciono o fanno accordi diplomatici , o fan finta di non sapere cosa succede .
Alla domanda di una giornalista recentemente il papa ha risposto : Non saprei dire se c’ e’ democrazia in Cina
.
https://www.limesonline.com/rubrica/cina-xi-jinping-condanne-codice-congresso-partito