“L’uomo, per l’indeffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci nell’ignoranza, egli fa sé regola dell’universo”: è la prima delle centoquattordici “degnità” [ovvero assiomi, o postulati] della “Scienza Nuova” (1725, 1730, 1744) di Giambattista Vico, mente forte e forte scrittura. “Indeffinita natura della mente umana”: che non ha binari, non è normata, è libera e liquida, ovvero è capace di tutto, proprio a somiglianza dell’imprevedibile libertà divina. La nostra mente è capace di Dio e di negarlo, capace della verità e di cavalcare l’errore. E’ una mia spiegazione pronto uso, per chi ne sapesse meno di me. Gli altri abbozzino. O neghino. A proposito: che c’entrano i negazionisti? lo dico nel primo commento.
Messaggio in bottiglia di Giambattista Vico ai negazionisti
4 Comments
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Regola dell’universo. Mentre tutti gli ospedali e le università del pianeta fronteggiano empiricamente il Covid – 19 e lo studiano scientificamente, il negazionista che nulla ne sape trova irresistibile la tentazione di negarlo: “Egli fa sé regola dell’universo”. Del resto sappiamo che c’è chi nega la sfericità della Terra, il Manzoni narra dei tanti che nella peste del 1637 con credevano al contagio, gli storici ci hanno ricordato che tanti nel 1919 negavano il virus della spagnola, e più recentemente quello dell’Aids. E sappiamo la negazione della Shoah, dell’uomo sulla luna. In agosto, camminando alla ricerca dell’Oratorio di San Remigio, sopra Verbania, mi scontrai con una ginnica e sveglia nemica della mascherina che in pochi passi, correndo sul posto e parlando con me, passò dalla negazione del Covid ad altre più impegnative: “Allora lei crede anche che vi siano state la prima e la seconda guerra mondiale?” – “Credo” risposi come si fa nel Credo dialogato. Ci separammo civilmente: “Buona camminata – Anche a lei”.
https://gpcentofanti.altervista.org/un-nuovo-rapporto-tra-confessione-ed-eucarestia/
Rif. 16 marzo – Negazionista del 1637
Nego che la “peste del Manzoni” sia del 1637.
Facciamo 1630, va bene? Grazie della segnalazione dell’errore…