La buona stagione e la festa delle donne. Mi basta affacciarmi a qualsiasi ora per vederne a decine libere nel sole. Io ne sono contento e le guardo tantissimo ma penso che se si vestissero un poco di più non sarebbe male. Ho visto ieri davanti a Santa Maria Maggiore un gruppo di turiste arabe che venivano dalla stazione Termini e un gruppo di americane dirette ad essa: è un riequilibrio planetario quello che propongo. Quelle tutte coperte, queste scottate sulla pelle bianca. Solo i trolley dei due gruppi erano uguali. Se si scambiassero le valigie – pensavo – e mischiassero i vestiti, non ci guadagneremmo tutti?
Anno: <span>2011</span>
Benedetto parlando stamane ai nuovi ambasciatori di Moldavia, Guinea, Belize, Siria, Ghana e Nuova Zelanda ha trattato anche dell’ecologia umana e dell’alleanza tra l’uomo e la natura e – senza nominarle – delle centrali nucleari. Parole sagge, da leggere per intero, ma non affatto un intervento sui nostri referendum. Qui e nei primi due commenti riporto l’intero passo del suo discorso riguardante questo argomento: “I primi sei mesi di quest’anno sono stati caratterizzati da innumerevoli tragedie che hanno riguardato la natura, la tecnica e i popoli. L’entità di tali catastrofi ci interpella. È l’uomo che viene per primo, ed è bene ricordarlo. L’uomo, al quale Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e divenirne il soggetto. Una tale presa di coscienza deve portare gli Stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, di fronte alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie. L’ecologia umana è una necessità imperativa“.
Ho visto la mostra di Lorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale e mi sono incantato – come sempre – davanti ai due gatti che sono nell’Annunciazione di Recanati e nel Commiato di Cristo dalla Madonna di Berlino. Quello spaventato dell’Annunciazione, con gli occhi accesi dalla luce dell’Angelo e quello inquieto del Commiato. Come se il sensitivo Lorenzo avesse voluto darci i sentimenti di Maria nell’allarme del micio. Guardo al Lotto come al Torquato Tasso della pittura del Rinascimento. La stessa vivida e fantastica percezione del mistero. Persino negli occhi di un gatto il Lotto. Negli spiriti – lui diceva “spirti” – della luce e della notte il Tasso: “Nell’aria i vaghi spirti / han l’onde in mar quiete”.
Questo è il gatto del Lotto nell’Annunciazione di Recanati:
Trovo ottimo per tono e contenuto il dibattito che si è svolto qui sui referendum per i quali voteremo domenica e lunedì. Io avevo annunciato il mio “sì” a tutti (vedi post del 1° giugno) e mantengo quella posizione ma ora sono più informato e apprezzo in particolare le “riflessioni” del senatore del Pd e mio amico della Fuci Stefano Ceccanti, il quale ha inserito qui come commento un testo che ha pubblicato ieri nel blog Il Cannocchiale: riflessioni che lo portano a due “sì” e a due “no”. “Sì” al legittimo impedimento e alla scheda rossa sull’acqua, “no” al nucleare e alla scheda gialla sull’acqua. Apprezzo chi aiuta a capire e si mette in gioco e magari spariglia i giochi. Ceccanti si mette in gioco due volte perchè prende una posizione diversa da quella del Pd al quale appartiene, che è per i quattro “sì”. Informarsi seriamente, discutere nel proprio ambiente tenendo d’occhio il grande dibattito, andare a votare o astenersi dal voto secondo l’idea che si è maturata nella discussione: mi sembrano questi i punti cardinali di un giusto uso dei referendum.
Una coppia decide di fare una vacanza ai Caraibi per festeggiare il venticinquesimo di matrimonio dove avevano fatto il viaggio di nozze. Per lavoro lui si trova negli Usa e precede lei sul luogo della vacanza dalla quale le invia un’e-mai, ma sbaglia nel digitare e il messaggio arriva a una donna che ha appena sepolto il marito: “Cara sono arrivato e non vedo l’ora che arrivi anche tu questo venerdì. Qui tutto bene, come vedi hanno internet e anche per il resto non sono poi tanto indietro. Non portare troppi vestiti che in questo posto fa un caldo infernale. A presto!” – Le spiegazioni e i complimenti nel primo commento.
“Non era affatto d’accordo Emanuela che, zitta fino a quel momento, di colpo si è alzata, ha fatto il giro del severo salotto antico, è passata dietro le spalle del padre sfiorandogli affettuosamente una guancia con le labbra, ed è andata diritta a sedersi sulle ginocchia del generale esclamando: E io lo sposo lo stesso“: così – nel fedele racconto di Edgarda Ferri – Emanuela Setti Carraro reagisce ai genitori che si oppongono al suo matrimonio con il generale Carlo Alberro Dalla Chiesa, che aveva trent’anni più di lei. Come sono belle le donne che amano. Dedico a loro questo bicchiere di Vino Nuovo.
Volteggiano ancora gli elicotteri sui tetti e a mezzogiorno sono sfrecciate le Frecce tricolori. Da giorni abbiamo le prove degli aerei e degli elicotteri. I capi di Stato e la gente entusiasta per via. I tanti che sono venuti dalla Lombardia e dalla Puglia – a giudicare dai dialetti sentiti sul bus 70 il pomeriggio – a vedere la parata. La gran luce sulle case. Una pioggerella che ha fatto svolare le rondini – tantissime – su tutta la città. Per partecipare alla festa ho visitato il Museo Barracco – statuaria antica – che non avevo mai visto.
Avremo dunque tre referendum, ne sono contento e immagino che segnerò tre “sì”. Aiutatemi miei bloggers a motivarli, se li condividete. O a ripensarci, se siete per il “no”.
«Quando affidiamo a Dio tutta la nostra vita, allora tutto quello che ci va contro, anche la malattia e la sofferenza, tutto acquista un significato più profondo»: così Karl Golser vescovo di Bolzano Bressanone nella lettera della scorsa Quaresima, con riferimento al veloce morbo di Parkinson che lo sta portando all’invalidità totale. Trovandomi a Merano per una conferenza ho avuto dagli ospiti un aggiornamento sulla condizione del vescovo che il novembre scorso aveva comunicato – con un videomessaggio nel sito della diocesi – la malattia da cui era stato colpito. Nel sito è rintracciabile anche la lettera della Quaresima: una viva meditazione sulla Provvidenza che viene da un vescovo che sta pagando con la vita ogni parola che esce dalla sua bocca. Gli ho dedicato un bicchiere di Vino Nuovo.
Qui ci sono quattro miei figli e una nipote. La foto è stata scattata in Marocco il mese scorso da un altro mio nipote che fa il fotografo nomade e si chiama Luigi come me. Io sono pazzo di loro. E recito questa foto come un “Gloria al Padre”.
45 Commenti